Skip to content

Domande di Scienza dell’Alimentazione

Domande e Risposte

Qui puoi trovare le risposte alle domande più frequenti che riceviamo per la Specialità di Scienze dell’Alimentazione.
Qualora non dovessi trovare le informazioni che cerchi, chiamaci o scrivici premendo sul bottone Contattaci in fondo alla pagina!

Il Dietologo è un medico laureato in Medicina e Chirurgia con successiva specializzazione in Scienza dell’Alimentazione con indirizzo clinico.
Può fare diagnosi, visita medica, in caso di necessità prescrivere esami del sangue e strumentali, nonché farmaci ed integratori ed elaborare terapie dietetiche.
Il Nutrizionista ha una laurea in Scienze Biologiche con Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione e possiede conoscenze necessarie alla valutazione dei fabbisogni nutrizionali nell’ambito ad esempio della ristorazione collettiva e può lavorare nell’ambito della educazione alimentare.

Il o la Dietista non può lavorare in autonomia, ma deve sottostare alla prescrizione del Dietologo. Si occupa di elaborare e monitorare piani alimentari; ne controlla l’accettabilità da parte del paziente, si dedica al controllo dell’igiene degli alimenti e all’educazione alimentare.

Oltre ad indossare occhiali da sole, soprattutto in estate, per proteggere la retina dall’eccesso di radiazioni solari, la nostra retina può essere protetta anche da scelte alimentari mirate.

Gli integratori per la retina servono a contrastare lo sviluppo e la progressione della degenerazione maculare legata all’età. Questi integratori solitamente contengono una serie di microelementi (sostanze che con la dieta vengono assunte in dosaggi molto bassi) tra cui vitamine C, D, E ed omega-3. Rispetto ad altri integratori, in questi è però presente la luteina e la zeaxantina, sostanze che il nostro organismo non riesce  a sintetizzare ma che sono presenti in molte verdure a foglia verde, cavolo, spinaci, broccoli, lattuga, piselli, carote, pomodori.

Una alimentazione varia e non monotona è la scelta  migliore per garantire al nostro organismo tutti i nutrienti di cui necessita.  

La vitamina D è essenziale per una corretta mineralizzazione delle ossa e dei denti durante l’accrescimento e l’integrità dello smalto nel corso della vita. Contribuisce a mantenere livelli normali del calcio nel sangue e alla normale funzione del sistema immunitario e non solo.

In natura è presente in due varianti:
– Vitamina D2 (ergocalciferolo), presente prevalentemente in vegetali, frutta, funghi, latte e derivati, pesci grassi;
– Vitamina D 3 (colecalciferolo), che viene sintetizzata dalla pelle a partire dal precursore 7- deidrocolesterolo in seguito alla esposizione ai raggi solari.

Il deficit di vitamina D si può ritrovare in soggetti anziani, durante la gravidanza e l’allattamento, in caso di assunzione di farmaci che interferiscono con il metabolismo della vitamina D, per eccessivo stress, uso di alcool, fumo di sigaretta.
Nei casi di deficit sopra elencati, la supplementazione di vitamina D è consigliata.

La dieta mediterranea unita ad uno stile di vita sano, con la salutare abitudine di una attività fisica quotidiana (è sufficiente  svolgere una semplice camminata sostenuta per circa 30 minuti) è il prototipo della migliore dieta da intraprendere.

La dieta mediterranea è considerata dell’ UNESCO Patrimonio dell’ Umanità.
È la dieta per eccellenza in quanto prediligendo il consumo di cereali, frutta, semi, legumi, olio di oliva e limitando il consumo di carni rosse (preferendo pesce e carne bianca), si è dimostrata in grado di contrastare l’insorgenza di patologie croniche come il diabete tipo 2, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari, tumori del colon-retto e tumori mammari, nonché l’obesità se gli alimenti sono  assunti in quantità e qualità adeguata.
Gli effetti benefici della dieta mediterranea sono stati evidenziati da numerosi studi scientifici.

Occupati di te stesso
e del benessere dei tuoi cari.

Trova le risposte alle tue domande: puoi prenotare un appuntamento o chiedere informazioni al nostro staff qualificato!

Play Video